Fondazione Museo Alberto Sordi

Condizione giuridica: privato

Macrotipologia: Fondazione

Cenni storico istituzionali:

Su volere della sorella di Alberto, Aurelia Sordi, il 31 marzo 2011 viene costituita la Fondazione Museo Alberto Sordi, il cui scopo sociale è quello di tenere viva la memoria dell’attore, attraverso l’immensa mole di materiale da lui conservato negli anni. A tale scopo la Fondazione è prioritariamente impegnata nella istituzione e nella gestione del Museo Alberto Sordi.
Dando visibilità al patrimonio filmico da Sordi interpretato, aprendo la sua casa al pubblico e mettendo in luce le testimonianze concrete dei sentimenti filantropici che hanno sempre guidato la sua vita, la Fondazione basa il suo lavoro su due principi ispiratori:
-far conoscere l’artista e la persona di Alberto Sordi alle nuove generazioni
-tenere viva l’attenzione del suo pubblico sia sull’Alberto Sordi artista, attore e regista, sia sulla sua vita di privato cittadino
La Fondazione può operare in questa direzione in quanto può utilizzare il copioso materiale lasciato dall’artista e le collezioni da lui raccolte, dalle copie dei film da lui interpretati alle riviste teatrali, dagli articoli di giornale alle foto di scena, dai copioni ai costumi, dagli oggetti di arredamento alle bottiglie di vini e liquori, dai documenti ai testi teatrali.

Enti titolari:

  • Fondazione Museo Alberto Sordi

Collegamenti:

Sedi

Indirizzo: